Arcifanfano re dei matti, Roma, Komarek, 1759 (LArcifanfano re de matti)
| PARTE SECONDA | |
| Sala con trono e sedie. | |
| Al suono di breve sinfonia viene al fondo della scena ARCIFANFANO servito di braccio da SEMPLICINA e GIOCONDA e va in trono, facendo sedere parimenti in trono le due donne, una per parte, e tutti gli altri pazzi si schierano all’intorno | |
| a tre | |
| Chi desia di cangiar stato | |
| venga grazie a domandar | |
| e da noi sarà premiato | |
| chi sa meno meritar. | |
| Arcifanfano | |
| 410 | Io sono il re de’ pazzi |
| e per questo dall’uno e l’altro lato | |
| son da donne sul trono accompagnato. | |
| Venite a chieder grazie, | |
| sudditi della nostra monarchia, | |
| 415 | e ogni grazia esser deve una pazzia. |
| SORDIDONE e detti | |
| Sordidone | |
| Ecco qui a voi prostrato | |
| un uomo disperato. | |
| Per grazia il mio tesoro io vi domando, | |
| donne al vostro favor mi raccomando. | |
| 420 | Donne agli uomini care, |
| lo so che siete avare e vi prometto, | |
| povero qual io sono, un regaletto. | |
| Vi darò un segretino | |
| per conservar la pelle | |
| 425 | e farvi parer giovani e più belle. |
| Semplicina | |
| Son giovane, son bella, | |
| di voi non ho bisogno. | |
| (La ricetta vorrei ma mi vergogno). | |
| Gioconda | |
| Questo sì bel segreto | |
| 430 | tenetelo per voi, |
| che questi impiastri li facciam da noi. | |
| Se volete la grazia che chiedete, | |
| donar ci promettete | |
| un abito, una gioia o cosa tale | |
| 435 | ed avrete graziato il memoriale. |
| Sordidone | |
| Pria che spendere un paolo, | |
| pria che donare un grosso | |
| scorticar mi farei fino sull’osso. | |
| Gioconda | |
| Con noi così si parla? | |
| 440 | Malcreato che siete! |
| No, lo scrigno da noi più non avrete. | |
| Sordidone | |
| Ah non so chi mi tenga. | |
| Farei un criminale | |
| ma ho paura, se poi son processato, | |
| 445 | d’essere nelle spese condannato. |
| Tu mi guardi e mi deridi? | |
| Maledetta, disgraziata | |
| crepa, schiatta, va’ in malora, | |
| aver ben non posso un’ora. | |
| 450 | Tu mi beffi e tu ne ridi? |
| Ti strascinin le catene | |
| insolente, crudelaccia, | |
| malcreata, villanaccia, | |
| venga un orso a pettinarti, | |
| 455 | a strapparti quel toppè! |
| Caro signore, | |
| chiedo il mio core, | |
| cara signora, | |
| priegovi ancora. | |
| 460 | Siate cortese, |
| siate amoroso, | |
| siate gentile, | |
| siate pietose, | |
| la mia cassetta | |
| 465 | rendasi a me. (Parte) |
| Gioconda | |
| Se mi salta la rabbia | |
| avaro maledetto | |
| ti voglio innamorar per tuo dispetto | |
| e quando che una donna | |
| 470 | se l’è cacciata in testa, |
| ora con le lusinghe, or coi strapazzi, | |
| anche i savi può far diventar pazzi. | |
| Se mi ci metto | |
| lo caccio in sacco. | |
| 475 | Corpo di Bacco! |
| Io son chi sono, | |
| quando ragiono | |
| fo innamorar. | |
| Certe occhiatine, | |
| 480 | certi risetti, |
| due paroline, | |
| quattro vezzetti | |
| i più platonici | |
| farian cascar. | |
| 485 | Con quest’avaro |
| ignorantaccio, | |
| cospettonaccio, | |
| mi vuo’ provar. (Parte) | |
| Arcifanfano | |
| Ho piacer che Gioconda | |
| 490 | ci abbia lasciati soli. |
| Andate via figliuoli. | |
| Vo’ che fra noi parliam con libertà. | |
| Semplicina | |
| Arrossisco, signore, in verità. | |
| Arcifanfano | |
| Discacciate il rossore, io mi esibisco | |
| 495 | di esser vostro marito e pronto sono |
| a stendere il contratto. | |
| Semplicina | |
| Forse l’accetterei ma con un patto. | |
| Arcifanfano | |
| Dite pur. | |
| Semplicina | |
| Non ardisco. | |
| Arcifanfano | |
| Ah, sì, sì, vi capisco. | |
| 500 | Voi sarete soggetta alla pazzia |
| che si chiama nel mondo gelosia. | |
| Cara, non dubitate, | |
| sarò, se lo bramate, | |
| sarò sempre con voi la notte e il giorno | |
| 505 | ed ognor mi vedrete a voi d’intorno. |
| Semplicina | |
| Signor, tutto al contrario, | |
| se da me lungi non andrete mai, | |
| in verità, mi seccherete assai. | |
| Arcifanfano | |
| Brava; con questa flemma | |
| 510 | dite la verità. Ma qual è il patto |
| che si avrebbe da far? Fate che io l’oda. | |
| Semplicina | |
| Vo’ con semplicità seguir la moda, | |
| vo’ andar dove mi pare, | |
| vo’ far conversazione | |
| 515 | senza chiedere a voi la permissione. |
| Arcifanfano | |
| Fate quel che volete, | |
| sì prendetevi pur spassi e solazzi, | |
| poiché vostro marito è il re de’ pazzi. | |
| Semplicina | |
| Bene, andremo d’accordo. | |
| Arcifanfano | |
| Animo dunque. | |
| 520 | Porgetemi la man. |
| Semplicina | |
| Non mi toccate. | |
| Arcifanfano | |
| Sì, vi lascierò star, non vi adirate. | |
| No no mia cara, | |
| non vi adirate, | |
| non vi sdegnate, | |
| 525 | v’ubbidirò; |
| anzi per voi farò | |
| stupir la mia città. | |
| Siete il mio bene, | |
| il mio contento | |
| 530 | e per voi sento |
| ferito il cuor; | |
| e penso notte e dì | |
| alla vostra beltà. | |
| Io sono il re de’ matti | |
| 535 | al moto, al gesto, agl’atti |
| ed ho per mio costume | |
| le donne rispettar. | |
| Semplicina | |
| Dicono ch’io son pazza | |
| e pur non mi rassembra d’esser tale | |
| 540 | e conosco e distinguo il ben dal male. |
| Molti si chiaman pazzi, | |
| che fan gl’altri impazzire. Io son di quelle | |
| che affettando modestia e ritrosia | |
| so condurre le cose a voglia mia. | |
| 545 | Se mio padre, se mia madre, |
| se l’amante mi contende, | |
| al mio pianto ognun s’arrende, | |
| se mi metto a lacrimar. | |
| E so far, quando bisogna, | |
| 550 | fra l’ardire e la vergogna |
| quel che un’altra non sa far. (Parte) | |
| Camera. | |
| SORDIDONE con un bastone in mano | |
| Sordidone | |
| Povero scrigno mio | |
| dove sei, dove sei? Più non ti trovo. | |
| Giuro al ciel, se qualcuno | |
| 555 | capitare vegg’io di questi cani, |
| sì, lo vo’ trucidar colle mie mani. | |
| Chi è che ora viene? Affé | |
| viene de’ pazzi il re; se non mi trova | |
| lo scrigno che ho perduto | |
| 560 | gli voglio dar col bastone il benvenuto. (Si ritira) |
| ARCIFANFANO e detto | |
| Arcifanfano | |
| Quando mi vien talora | |
| un lucido intervallo, | |
| veggo che Semplicina | |
| mi darà più tormento che solazzo; | |
| 565 | ma pur la sposarò, perché son pazzo. |
| Sordidone | |
| Il mio scrigno, il mio scrigno. | |
| Arcifanfano | |
| Il scrigno è andato. | |
| Sordidone | |
| Mi avete assassinato. | |
| Arcifanfano | |
| Anzi chi ve l’ha tolto | |
| vi ha fatto un bel servizio | |
| 570 | a levarvi d’attorno un precipizio. |
| Sordidone | |
| Il mio core, il mio core, ov’è il mio core? | |
| Arcifanfano | |
| Povero pazzarello, | |
| non cercare il tuo cor ma il tuo cervello. | |
| Sordidone | |
| Se voi non mi rendete | |
| 575 | il cor che mi tenete, |
| meschino io morirò | |
| ma prima di morir vi ammazzerò. | |
| Arcifanfano | |
| Ehi, ehi, non far la bestia. | |
| (Costui dà in frenesia, | |
| 580 | sarà meglio bel bel ch’io vada via). |
| Sordidone | |
| Fermati. | |
| Arcifanfano | |
| (Oimè, ci sono). | |
| Servi (non v’è nessuno). | |
| Sordidone | |
| Oime, non posso più, che fiamma è questa | |
| che mi viene alla testa? | |
| 585 | Olà chi siete voi? |
| Chi sei tu? Gradasso o Orlando? | |
| Io ti sfido a battaglia, ecco il mio brando. | |
| Arcifanfano | |
| (Se potessi fuggir...) | |
| Sordidone | |
| Fermati indegno. | |
| Arcifanfano | |
| Come! Non mi conosci? | |
| 590 | Sono de’ pazzi il re. |
| Sordidone | |
| Che cosa importa a me? | |
| O dammi il mio denar che mi han rubato | |
| o ti faccio morire bastonato. | |
| Arcifanfano | |
| O caro signor pazzo, | |
| 595 | a me questo strapazzo? |
| Lasciatemi partire e tornerò | |
| ed il vostro denar vi porterò. | |
| Sordidone | |
| Non mi fido. | |
| Arcifanfano | |
| Lo giuro. | |
| Sordidone | |
| Ah non ti credo. | |
| Arcifanfano | |
| (Se potessi scappar da quest’imbroglio). | |
| Sordidone | |
| 600 | Vanne... Resta... Va’ pur... Ferma, non voglio. |
| Arcifanfano | |
| Sordidone caro caro, | |
| porto l’oro ma colei | |
| che mi chiama e fa zi zi... | |
| Io signore io qui mi resto, | |
| 605 | sì signore io più non parto, |
| brutto giorno è per me questo | |
| zitto zitto e me ne vo. (Finalmente gli riesce di fuggire e parte) | |
| Sordidone | |
| Dove sei? Dove sei? Ah mi è fugito. | |
| Ho perso le mie doppie, | |
| 610 | ho perso il mio tesoro. |
| Che smania! Che dolore! Io manco, io moro. | |
| Ma che ho da fare al mondo | |
| senza il tesoro mio? | |
| Morto è il mio cor, voglio morire anch’io. | |
| 615 | Sì sì, con questa corda |
| per uscire d’impaccio | |
| voglio formare un laccio. | |
| Giacché niente mi alletta e mi consola, | |
| io mi voglio impiccare per la gola. | |
| GIOCONDA e detto | |
| Gioconda | |
| 620 | Olà, che cosa fate? |
| Sordidone | |
| Via, non mi disturbate. | |
| Gioconda | |
| Date quel laccio a me. | |
| Sordidone | |
| Volete voi | |
| farmi la carità. | |
| Gioconda | |
| Sì farò io. (Prende la corda e la getta via) | |
| Eh gettatelo via, | |
| 625 | questa dei pazzi è l’ultima pazzia. |
| Dite, per qual ragione | |
| vi vorreste ammazzar? | |
| Sordidone | |
| Perché il mio scrigno, | |
| ahi! mi è stato rubbato. | |
| Gioconda | |
| Zitto, che il vostro scrigno io l’ho trovato. | |
| Sordidone | |
| 630 | Datemel per pietà. |
| Gioconda | |
| Ve lo darò | |
| con un patto però, | |
| che vo’ che state meco allegramente, | |
| vo’ che facciamo il chiasso | |
| e che lasciate andar la morte a spasso. | |
| Sordidone | |
| 635 | Se mi restituirete il mio danaro |
| il viver mi sarà prezioso e caro. | |
| Gioconda | |
| Aspettate un momento. (Va a prender lo scrigno) | |
| Sordidone | |
| Il mio scrigno, il mio scrigno, | |
| oh che contento! | |
| Gioconda | |
| Eccolo, che ne dite? | |
| 640 | Siete più disperato? |
| Sordidone | |
| Il mio core, il mio cor. Son consolato. | |
| Gioconda | |
| Or la promessa mantener dovete. | |
| Sordidone | |
| Farò quel che volete. | |
| Son qui, che comandate? | |
| Gioconda | |
| 645 | Ora torno. Aspettate. |
| Sordidone | |
| Povero scrigno mio, | |
| chi sa se tutto il danaro vi sia. | |
| Gioconda | |
| Presto presto, allegria, presto, allegria. | |
| Sordidone | |
| E che ho da far? | |
| Gioconda | |
| Tenete | |
| 650 | il chitarrino. Io sono e voi sonate, |
| io vi voglio cantare e voi cantate. | |
| La bella pastorella | |
| sen va col suo pastor | |
| in questa parte e in quella | |
| 655 | spiegando il proprio amor. (Si accompagna col chitarrino) |
| Sordidone | |
| In questa parte e in quella | |
| andrò col mio tesor. | |
| Io son la pastorella | |
| e questo è il mio pastor. (Alludendo allo scrigno) | |
| Gioconda | |
| 660 | Lasciate il danaro, |
| volgetevi a me. | |
| Sordidone | |
| Oggetto più caro | |
| di questo non ci è. | |
| Gioconda | |
| Guardate, son quella | |
| 665 | che a voi porta amor. |
| Sordidone | |
| Voi siete assai bella | |
| ma questo è il mio cor. | |
| Gioconda | |
| Se non volete amarmi non m’importa, | |
| a me mi basta stare in allegria. | |
| 670 | Il giubilo del core mi trasporta |
| a dir cantando: «E viva la pazzia». | |
| Sordidone | |
| Sì cara, l’allegrezza mi conforta | |
| ma il sol denaro è l’allegrezza mia. | |
| a due | |
| Pigliamoci ciascun nostri solazzi, | |
| 675 | e viva l’allegrezza e viva i pazzi. (Partono) |
| SEMPLICINA ed ARCIFANFANO | |
| Semplicina | |
| No signor, ve l’ho detto e vel ridico, | |
| non ci voglio più star; voglio andar via. | |
| Arcifanfano | |
| Qualche nuova pazzia? | |
| Semplicina | |
| Perché han saputo | |
| che mi volete ben, che a me rivolti | |
| 680 | son tutti i vostri affetti, |
| questi pazzi mi fan mille dispetti. | |
| Arcifanfano | |
| Quai sono i temerari? | |
| Semplicina | |
| Tutti quelli | |
| che oggi sono da voi meco venuti. | |
| Per invidia, signore, | |
| 685 | mille insulti da lor mi furon fatti. |
| Arcifanfano | |
| Or vedranno s’io sono il re de’ matti. | |
| Olà. (Vengano i servi) Tutti quei pazzi | |
| che oggi sono arrivati | |
| siano tutti arrestati | |
| 690 | e ciascuno di lor, secondo l’uso, |
| nella gabbia di ferro or sia rinchiuso. (I servi partono) | |
| Semplicina | |
| Mi spiace poverini | |
| di vederli penar. | |
| Arcifanfano | |
| Se comandate | |
| li posso liberar. | |
| Semplicina | |
| No, no, lasciate, | |
| 695 | saran le loro smanie i miei solazzi. |
| Arcifanfano | |
| Volere e non voler cosa è da pazzi. | |
| E voi che d’esser mia | |
| testé avete promesso | |
| cosa mi dite adesso? | |
| Semplicina | |
| Vi dirò... | |
| 700 | Quello che voglia dirvi ancor non so. |
| Arcifanfano | |
| Ma pur sarete mia. | |
| Semplicina | |
| Se sarò vostra | |
| mi farete regina? | |
| Arcifanfano | |
| Ci s’intende. | |
| Semplicina | |
| Dunque quand’è così... | |
| Arcifanfano | |
| Dite di sì o di no? | |
| Semplicina | |
| Dico di sì. | |
| Arcifanfano | |
| 705 | Ah se tutte le pazze |
| fossero come costei ch’è sì vezzosa | |
| l’impazzire saria la bella cosa. | |
| Semplicina | |
| Che bel piacere, | |
| che bel diletto | |
| 710 | per una femmina |
| è il comandar! | |
| Ripien di giubilo | |
| mi sento il petto, | |
| andiamo subito | |
| 715 | senz’aspettar. |
| Se l’Arcifanfano | |
| mi vuol sposar | |
| ai pazzi sudditi | |
| vo’ comandar. | |
| Luogo magnifico e spazioso con varie gabbie di ferro, dentro alle quali sono rinchiusi diversi pazzi e fra questi SORDIDONE e GIOCONDA e all’intorno schierati i pazzi serventi. | |
| tutti | |
| 720 | Venga la stizza, |
| venga la rabbia | |
| a chi m’ha fatto | |
| mettere in gabbia, | |
| son tutto sdegno, | |
| 725 | tutto furor. (I pazzi servi ridono) |
| a due | |
| E voi ridete | |
| pazzi che siete | |
| e non avete | |
| di noi dolor. | |
| tutti | |
| 730 | Venga la stizza, |
| venga la rabbia | |
| a chi ci ha fatto | |
| mettere in gabbia, | |
| son tutto sdegno, | |
| 735 | tutto furor. |
| Vengano ARCIFANFANO e SEMPLICINA | |
| Arcifanfano | |
| Olà pazzi insolenti, | |
| chetatevi una volta. In faccia vostra | |
| vo’ sposar Semplicina | |
| per fare a voi dispetto; | |
| 740 | e in avvenir portatele rispetto. |
| Semplicina | |
| Dite davver? | |
| Arcifanfano | |
| Davvero. | |
| Porgetemi la mano. | |
| Semplicina | |
| Al mio sposo la porgo e al mio sovrano. | |
| Arcifanfano, Semplicina a due | |
| Amor e Venere | |
| 745 | sian per noi pronubi |
| e sempre in giubilo | |
| si viverà. | |
| i pazzi nelle gabbie | |
| Venga la stizza, | |
| venga la rabbia | |
| 750 | a chi m’ha fatto |
| mettere in gabbia, | |
| son tutto sdegno | |
| tutto furor. | |
| Semplicina | |
| Son troppo tenera, | |
| 755 | mi sento movere, |
| quei pazzi miseri | |
| mi fan pietà. | |
| Signor, vi supplico | |
| di farli sciogliere, | |
| 760 | a me donateli |
| per carità. | |
| Sordidone, Gioconda a due | |
| Pietà, pietà, pietà. | |
| Arcifanfano | |
| Presto scioglieteli. | |
| Semplicina | |
| Qua conduceteli | |
| 765 | e che rispettino |
| degl’Arcifanfani | |
| l’autorità. (I servi aprono le gabbie ed escono i pazzi) | |
| Sordidone, Gioconda a due | |
| E viva l’Arcifanfano | |
| signor della città. | |
| 770 | E viva la sua sposa |
| ripiena di bontà. | |
| Arcifanfano | |
| Lo scrigno voi avrete. | |
| Semplicina | |
| In allegria vivrete. | |
| a due | |
| Con pace e sanità. | |
| Sordidone, Gioconda a due | |
| 775 | E viva l’Arcifanfano |
| signor della città. | |
| E viva la sua sposa | |
| ch’è piena di bontà. | |
| tutti | |
| E viva l’allegria. | |
| 780 | E viva la pazzia |
| che danno altrui non dà. | |
| E viva l’allegria | |
| e viva la pazzia | |
| che lieto ognuno fa. | |
| 785 | E viva l’Arcifanfano |
| signor della città. | |
| Il fine | |